Sportello Unico Attività Produttive Commercio ( SUAP )
Funzioni di programmazione e cura dei procedimenti delle attività imprenditoriali
Competenze
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) rappresenta l'unico interlocutore tra l'impresa e le Pubbliche Amministrazioni per tutti i procedimenti che abbiano a oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli concernenti le azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonchè cessazione o riattivazione delle suddette attività.
Lo sportello unico per le attività produttive assicura, previa predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi informativi, a chiunque vi abbia interesse, l'accesso gratuito, anche in via telematica, alle informazioni sugli adempimenti necessari per le procedure previste dal regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione di impianti produttivi.
SI AVVISANO GLI UTENTI CHE TUTTE LE PRATICHE DEBBONO ESSERE PRESENTATE CON MODALITA' TELEMATICA. PROSSIMAMENTE LE PRATICHE PRESENTATE IN MODALITA' CARTACEA SARANNO RITENUTE IRRICEVIBILI.
PER I PROFESSIONISTI: (ai sensi dell' art 2 comma 2 - DPR 160 del 07/09/2010 Semplificazione SUAP)
1) PROSSIMAMENTE tutte le pratiche devono essere trasmesse al SUAP in modalità telematica, cioè tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). Non sarà più ammesso nè il cartaceo, nè i fax nè la consegna su CD, DVD o pen drive;
2) la PEC può essere inviata da una casella dell'interessato (esercente) o da un delegato (professionista, associazione, amico, parente ecc...);
3) Ogni PEC può contenere uno o più procedimenti e, si consiglia, dovrà contenere un UNICO FILE ZIP firmato digitalmente
( quindi trasformato in P7M ) al cui interno vi sarà:
- Istanza principale
- Allegati ( planimetrie, relazioni )
- Copia dei documenti d'identità dei sottoscrittori
- Procura speciale ( ove occorre )
- Copia ricevute di versamento di diritti, oneri e bolli
- Altri documenti utili
Descrizione :
Possono accedere allo S.U.A.P. tutte le imprese che producono beni o servizi, comprese quelle che svolgono attività agricole, commerciali, artigianali, turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari, e quelle di telecomunicazioni.
L’imprenditore ha ora un unico interlocutore: lo sportello unico del Comune dove intende svolgere la propria attività, per qualsiasi procedimento amministrativo relativo a localizzazione, ampliamento, cessazione, riattivazione, riconversione e ristrutturazione della propria attività produttiva e dei relativi impianti.
Il SUAP avvia e segue i procedimenti amministrativi conseguenti alla richiesta dell’impresa presso tutti gli Enti coinvolti (Comune, Provincia, ASL, ARPA, Vigili del Fuoco, ecc.) senza che l’imprenditore debba rivolgersi separatamente a ciascuna delle amministrazioni.
La legge prevede che tutte le comunicazioni con il SUAP avvengano per via telematica, facendo uso della Posta elettronica certificata (PEC) e della firma digitale.
Modalita di presentazione delle pratiche soggette a Scia
Scaricare e compilare la modulistica
Fornirsi di firma digitale e di una casella di posta elettronica certificata (pec)
Avviare la Pratica allegando la Modulistica (compilata e firmata digitalmente)
L'utente riceverà alla propira casella di posta elettronica certificata conferma della riceziione e riferementi della propria pratica
Lo sportello unico per le attività produttive assicura, previa predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi informativi, a chiunque vi abbia interesse, l'accesso gratuito, anche in via telematica, alle informazioni sugli adempimenti necessari per le procedure previste dal regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione di impianti produttivi.
SI AVVISANO GLI UTENTI CHE TUTTE LE PRATICHE DEBBONO ESSERE PRESENTATE CON MODALITA' TELEMATICA. PROSSIMAMENTE LE PRATICHE PRESENTATE IN MODALITA' CARTACEA SARANNO RITENUTE IRRICEVIBILI.
PER I PROFESSIONISTI: (ai sensi dell' art 2 comma 2 - DPR 160 del 07/09/2010 Semplificazione SUAP)
1) PROSSIMAMENTE tutte le pratiche devono essere trasmesse al SUAP in modalità telematica, cioè tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). Non sarà più ammesso nè il cartaceo, nè i fax nè la consegna su CD, DVD o pen drive;
2) la PEC può essere inviata da una casella dell'interessato (esercente) o da un delegato (professionista, associazione, amico, parente ecc...);
3) Ogni PEC può contenere uno o più procedimenti e, si consiglia, dovrà contenere un UNICO FILE ZIP firmato digitalmente
( quindi trasformato in P7M ) al cui interno vi sarà:
- Istanza principale
- Allegati ( planimetrie, relazioni )
- Copia dei documenti d'identità dei sottoscrittori
- Procura speciale ( ove occorre )
- Copia ricevute di versamento di diritti, oneri e bolli
- Altri documenti utili
Descrizione :
Possono accedere allo S.U.A.P. tutte le imprese che producono beni o servizi, comprese quelle che svolgono attività agricole, commerciali, artigianali, turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari, e quelle di telecomunicazioni.
L’imprenditore ha ora un unico interlocutore: lo sportello unico del Comune dove intende svolgere la propria attività, per qualsiasi procedimento amministrativo relativo a localizzazione, ampliamento, cessazione, riattivazione, riconversione e ristrutturazione della propria attività produttiva e dei relativi impianti.
Il SUAP avvia e segue i procedimenti amministrativi conseguenti alla richiesta dell’impresa presso tutti gli Enti coinvolti (Comune, Provincia, ASL, ARPA, Vigili del Fuoco, ecc.) senza che l’imprenditore debba rivolgersi separatamente a ciascuna delle amministrazioni.
La legge prevede che tutte le comunicazioni con il SUAP avvengano per via telematica, facendo uso della Posta elettronica certificata (PEC) e della firma digitale.
Modalita di presentazione delle pratiche soggette a Scia
Scaricare e compilare la modulistica
Fornirsi di firma digitale e di una casella di posta elettronica certificata (pec)
Avviare la Pratica allegando la Modulistica (compilata e firmata digitalmente)
L'utente riceverà alla propira casella di posta elettronica certificata conferma della riceziione e riferementi della propria pratica
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Settore 3 - Gestione del territorio |
Responsabile | Ing. Filippo Vicino |
Personale | Salvatore Inguì |
Servizi offerti
Trasparenza amministrativa
Richiedere l'accesso agli atti
È il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi
Adempimenti Generici
Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
Descrizione breve Il S.U.A.P. è lo strumento che permette di presentare e gestire per via telematica le pratiche relative alle attività produttive.
Sede
Via Crisa, 280, 94010 Assoro EN, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Crisa, 280, 94010 Assoro EN, Italia
Contatti
Telefono |
0935 610072- 610031 |
---|---|
Fax |
0935 620725 |
suap@comune.assoro.en.it |
|
PEC |
suapassoro@pec.it |
Ultimo aggiornamento pagina: 26/04/2025 11:23:25