Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa dello Spirito Santo

Eretta nel XIII secolo in onore dello Spirito Santo, patrono di Assoro fino al 1630. Accanto alla chiesa vi era l'ospedale intorno al 1700 fu aggregato il convento delle suore Corradine.

Descrizione

Eretta nel XIII secolo in onore dello Spirito Santo, patrono di Assoro fino al 1630. Accanto alla chiesa vi era l'ospedale intorno al 1700 fu aggregato il convento delle suore Corradine. Le suore aprirono la prima scuola femminile di lettere, musica e ricamo. Nel 1937, secondo lo studioso Giovanni Gnolfo, in convento ritrovò un atmosfera più serena dopo un periodo di grigio, con l'arrivo delle suore Terziarie Cappuccini. L'ospedale fu chiuso. La chiesa, a tre navate, conserva un pregevole portale gallico-gotico e portico esterno. All'interno della chiesa sono custodite due tele: nella prima è raffigurato la pentecoste e il Cristo in Croce sorretto dal Padre Eterno, nella seconda la devozione all'Angelo Custode.
La costruzione della chiesa e il convento dello Spirito Santo si fa risalire al XIII secolo, un portale gotico la connotava. Le sue vicissitudini sono intrinsecamente legate alla presenza di un ospedale per i poveri (aggregato al S. Spirito in Salzia , Roma) ed alla omonima confraternita (composta prevalentemente da notabili locali) che ne gestiva le notevole rendite .
Il complesso monumentale ha subito interventi con riconfigurazioni dei suoi connotati originari. In particolare si evidenzia la creazione nel XVIII sec. della scalinata di accesso monumentale arricchita da peculiari pinnacoli lapidei, finalizzata al risalto della facciata caratterizzata da modesti decori in lapideo.
Un portico classicheggiante (tamponato nel XVIII sec.) relaziona la chiesa al campanile ed all’area conventuale.
La pianta è a tre navate, divise da colonne ed arcate, con abside centrale poligonale e due con altari di fondo con tele della Pentecoste e dell’Angelo Custode; copertura centrale con volta a botte lunettata con relative finestre, navate laterali con nicchie per statue e voltate a botte .
Lacerti di pitture in alcuni ambiti testimoniano la caratterizzazione della decorazione degli
interni ora prevalentemente imbiancate . Fino al 1630 lo Spirito Santo fu patrono di Assoro.
L’edificio conventuale ospitò le funzioni di ospedale fino al XVIII sec. quando fu trasferito presso la chiesa di S. Lucia e divenne sede delle suore Corradine, che vi crearono una scuola femminile di ricamo, lettere e musica.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Spirito Santo, 71, 94010 Assoro EN, Italia
Telefono 0935 620733
EMail info@parrocchiasanleoneassoro.it
Sede Assoro (EN)
Informazioni Per eventuali informazioni e visite contattare i suddetti recapiti elencati.
Ass. Pro loco Tel 09351976731 Ufficio Turistico Tel. 0935 610053 0935 610060

Mappa

Indirizzo: Via Spirito Santo, 71, 94010 Assoro EN, Italia
Coordinate: 37°37'33,9''N 14°25'29,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Scalini all'entrata

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet