Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa di Maria SS. degli Angeli (sec. XVI)

Questa bellissima Chiesa e l'annesso convento, sono stati eretti dai Padri Francescani Riformati nel 1622 che inglobarono la preesistente Chiesa di S. Margherita.

Descrizione

Questa bellissima Chiesa e l'annesso convento, sono stati eretti dai Padri Francescani Riformati nel 1622 che inglobarono la preesistente Chiesa di S. Margherita. I Frati ne furono in possesso fino al 1896, il convento ospitò una ricca biblioteca, successivamente fu adibito a carcere mandamentale fino alla seconda guerra mondiale. Nei decenni a seguire fu sede di orfanotrofio e venne utilizzato dalla Parrocchia di San Leone come istituto scolastico a regime convittuale. Alla Chiesa si accede attraverso la monumentale scalinata al centro si erge una croce in pietra. All'interno si possono ammirare splendidi dipinti barocchi.
Il complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli, fu edificato nel 1622 a cura dei frati minori riformati, con il concorso della cittadinanza, in cima alla città di Assoro, in prossimità del castello, su preesistente chiesa (S. Margherita ovvero chiesa San Giovanni) . Dal sito si domina un panorama meraviglioso verso i tetti del paese ed i monti Erei con punto focale il monte Altesina. Una monumentale scalinata, introdotta da una imponente croce lapidea, si dipana armonicamente con giustapposte rampe e scalini dal tessuto urbano medioevale, realizzando una enfasi scenografica dell’ingresso, propria del barocco. Viceversa il prospetto della chiesa ed il convento sono improntate a estrema semplicità ed immediata individuazione della funzione della chiesa e del convento, rispettando caratteri e moduli canonici dell’ordine francescano. A partire dal 1866 chiesa e convento hanno subito le vicissitudini della storia.
Il convento è stato adibito funzioni civili: caserma,collegio, scuola, e ora museo. Da annoverare il recente recupero della sua pregevole architettura , di una zona archeologica e di un pregevole affresco raffigurante una Ultima Cena. La chiesa ha conservato le sue funzioni e tradizioni religiose di cui notevole si cita la festa di M.SS. Degli Angeli con sentita partecipazione popolare e gestita dalla omonima congregazione.
La chiesa spazialmente possiede un’aula unica, voltata a botte con finestre lunettate, introdotta da un vestibolo con crociera, sormontato, da cantoria con gelosie che ospita un coro ligneo seicentesco. Un arco trionfale delimita il prespiterio con imponente altare e catino absidale. Nel lato settentrionale dell’aula si apre una cappella laterale gentilizia dedicata alla Madonna Immacolata appartenuta ai signori locali.
Il pavimento ancorchè degradato, è originale, costituito da piastrelle in cotto con superfice smaltata decorata con geometrici policromi. Nel 1754 la chiesa è stata oggetto di peculiare decorazione pittorica di tutte le superfici che la rendono spettacolare. Geometrie e spazialità di finta architettura, fughe prospettiche, con preziosismi quali trompe l’oile e stucchi aggettanti, assecondano la spazialità esistente; all’interno delle finte partizioni architettoniche, episodi relativi al francescanesimo, decorazioni floreali,geometriche, paesaggistiche. Preziose e ricercate le pitture della cappella laterale introdotta dal simbolo della croce di malta,con riquadri riferite a episodi dei vangeli apocrifi ( Matrimonio della Madonna e Fuga in Egitto), imponenti figure di arcangeli, raffigurazione di santa Barbara, Santa Agata, Santa Lucia, Santa Rosalia. Un’altare prezioso in legno e specchi, ospita la coeva statua dell’Immacolata. Gli altari contengono le statue dei santi San Pasquale, Sant' Antonio da Padova, il crocifisso ligneo policromo, opere realizzate nel periodo. Ai lati del vestibolo due altari dedicate a Sant’Anna e Santa Margherita con relative tele seicentesche ( purtroppo quella di Sant’Anna è stata trafugata)
L'altare principale possiede tipica struttura barocca, in legno, decori e vetri colorati. Lo sovrasta il riquadro con tela di San Francesco e la statua della Madonna degli Angeli.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Angeli, 73, 94010 Assoro EN, Italia
Telefono 0935 620733
EMail info@parrocchiasanleoneassoro.it
Sede Assoro (EN)
Informazioni Per eventuali informazioni e visite contattare i suddetti recapiti elencati.
Ass. Pro loco Tel 09351976731 Ufficio Turistico Tel. 0935 610053 0935 610060

Mappa

Indirizzo: Via Angeli, 73, 94010 Assoro EN, Italia
Coordinate: 37°37'41,6''N 14°25'32,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Scalini all'ingresso

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet