Descrizione
Questo palazzo fu costruito nel 1492 per volere dei signori di assoro, la famiglia nobile valguarnera, che fino ad allora avevano vissuto all'interno del castello. Il palazzo è in elegante stile catalano, con il prospetto sulla piazza marconi, proprio vicino la basilica di s. Leone. La facciata settentrionale e quella orientale hanno portali bugnati e balconi in pietra finemente lavorati. Nel 1538 la residenza di questi nobili fu resa ancora più sontuosa, essendo stato costruito un altro edificio, attaccato al primo ma in stile barocco. I pianterreni che si affacciano sulla piazza umberto i era l'ingresso delle scuderie baronali. Il palazzo valguarnera è un’imponente dimora, costruita nel secolo xv (1492). Questo palazzo, che rappresenta la più importante testimonianza dell’architettura rinascimentale assorina, è stata per secoli la residenza della nobile famiglia valguarnera, che fino ad allora aveva vissuto all’interno del locale castello federiciano. La sua facciata settentrionale e quella orientale hanno portali bugnati. Sui balconi, in pietra finemente lavorata, si possono ammirare decorazioni di conchiglie lapidee, dette “viejras”, cioè a cinque valve, tipiche dell’arte catalana, della cui regione erano originari i valguarnera.
Il palazzo è in elegante stile catalano, con il prospetto sulla piazza marconi, proprio vicino la basilica di s. Leone, alla quale è unito da un arco. Realizzata in pietra locale, la struttura è caratterizzata da linee semplici e proporzioni armoniose.Nel 1538 la residenza di questi nobili fu resa ancora più sontuosa, essendo stato costruito un altro edificio, attaccato al primo ma in stile barocco. Le finestre del piano nobile sono adornate con cornici in pietra scolpita, mentre il portale dell’ingresso principale è sovrastato dallo stemma della famiglia valguarnera, simbolo del loro prestigio. All’interno, il palazzo conserva elementi decorativi originali, come soffitti affrescati, pavimenti in maiolica ed arredi d’epoca, che riflettono il gusto e lo stile della nobiltà siciliana del tempo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Umberto I |
Telefono | 0935 610053 - 0935610060 |
biblioteca@comune.assoro.en.it | |
Sede | Assoro (EN) |
Mappa
Indirizzo: Via Crisa, 159, 94010 Assoro EN, Italia
Coordinate: 37°37'31,6''N 14°25'23,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Accessibile