Descrizione
La parrocchia si trova accanto alla Chiesa di San Leone, divenuta Matrice del paese (1492) ed elevata al rango di Basilica (21 aprile 1499), è stata dichiarata (1933) Monumento Nazionale per la sua bellezza artistica.
Bibliografia
La basilica di San Leone ad Assoro (già cattedrale, perchè sede dell’investitura di Jaime Valguarnera, come vescovo di Malta, 1496) è un edificio di grande interesse storico-artistico. La sua architettura è un esempio di fusione di stili diversi, con tracce evidenti delle varie epoche che ha attraversato. La tradizione e documenti storici ne attestano la realizzazione in epoca normanna (presunta data di edificazione 1186), con conferme di esistenza nel 1343.Le attuali evidenze stilistiche la collocano come espressione dell'architettura gotico-catalana del XV-XVI secolo con integrazioni rinascimentali e una significativa riconfigurazione barocca nel XVII-XVIII secolo. La sua realizzazione è frutto del contributo della comunità locale, delle antiche confraternite e degli ordini religiosi, ma soprattutto del mecenatismo della famiglia Valguarnera, i cui simboli sono ampiamente presenti.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Crisa, 294, 94010 Assoro EN, Italia |
Telefono | 0935 620733 |
Fax | 0935 620733 |
info@parrocchiasanleoneassoro.it |
Mappa
Indirizzo: Via Crisa, 294, 94010 Assoro EN, Italia
Coordinate: 37°37'42,8''N 14°25'26,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Non accessibile ai disabili